Sonata per due violini e basso
GT 4.A05
Compositore: Giuseppe Tartini
Composizione: [1720-1748].
Tonalità: LA-maggiore
Musica
1.
AdagioTonalità: LA-maggiore
2.
Allegro assaiTonalità: LA-maggiore
Fonti
Partitura, copia manoscritta
Partitura (vl1,vl2,bc). Fa parte di una raccolta.
Parti, copia manoscritta
21,5x30,5 cm.
3 parti (vl1,vl2,bc). Fanno parte di una raccolta.
Parti, copia manoscritta
23,5x31,5 cm.
3 parti (vl1,vl2,bc)
Parti, copia manoscritta
22x31 cm.
Filigrana: Duckles-Elmer: n. 77
3 parti (vl1,vl2,bc)
Parti, stampa
Stampatore: M.lle Bertin
Editore: Maupetit; M.dme Boivin; Le Clerc; Marie-Anne Castagnery
Contiene le sonate per due violini e basso A05 seguita dalla sonata A09; D07 con il mov. 2 della sonata D09 inserito prima del Presto conclusivo; G04 con il mov. 1 della sonata G03 come movimento intermedio; D10 (mov. 1, 2, 3) seguita dal mov. 2 della sonata D12; A10 seguita dalla sonata A07, che presenta il mov. 1 variato; D11.
-
FRBNF 39792921.
Bibliografia
Brainard, Paul: 'Le sonate a tre di Giuseppe Tartini : un sunto bibliografico'. Rivista italiana di musicologia, 4, 1969, p. 124.
Duckles, Vincent e Elmer, Minnie: Thematic catalog of a manuscript collection of Eighteenth-century Italian instrumental music in the University of California, Berkeley music library. University of California press: Berkeley 1963, p. 327.
Pavanello, Agnese: 'From the 'Devil's trill' to 19th-century Bravura studies: the presence and reception of Tartini's Music in early 19th-century France'. Ad Parnassum. A journal of eighteenth- and nineteenth-century instrumental music, 11/22, 2013, pp. 99-111.
Ultima modifica 2020-08-08 17:37