Sonata per violino e basso
GT 2.d01
Brainard d 1
Compositore: Giuseppe Tartini
Composizione: ca. 1745.
Tonalità: RE-minore
Musica
1.
SicilianaTonalità: RE-minore
2.
AllegroTonalità: RE-minore
3.
Allegro affettuosoTonalità: RE-minore
Fonti
Partitura, copia manoscritta
1 partitura (vl, bc). P. 6-7. Movimenti 1, 2, 3. Fa parte di una raccolta
Partitura, copia manoscritta
22x29,5 cm.
1 partitura (vl, bc). P. 5-7. Movimenti 1, 2, 3. Fa parte di una raccolta
Partitura, manoscritto autografo
23x31 cm.
1 partitura (vl, bc). P. 5-7. Movimenti 1, 2, 3. Fa parte di una raccolta
Partitura, copia manoscritta
1 partitura (vl, bc). P. 17-18. Movimenti 1, 2, 3. Fa parte di una raccolta
Partitura, copia manoscritta
22,5x30,5 cm.
Duckles-Elmer: n. 62
1 partitura (vl, bc). Movimenti 1, 2, 3
Partitura, copia manoscritta
23x30,5 cm.
Duckles-Elmer: n. 53
1 partitura (vl, bc). Movimenti 1, 2, 3
Bibliografia
Brainard, Paul: Le sonate per violino di Giuseppe Tartini catalogo tematico (= Le opere di Giuseppe Tartini III, 2 Studi e ricerche di studiosi moderni). Accademia tartiniana di Padova: Padova 1975, pp. XXIII-XXIV, 35.
Carraro, Gregorio: Problemi di interpretazione e prassi esecutiva nelle sonate dell'autografo I-Pca 1888-1 di Giuseppe Tartini : tesi di dottorato. Università degli studi di Padova, Dipartimento di Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica, a.a. 2011/2012. Padova 2013.
Vai al documento
Duckles, Vincent e Elmer, Minnie: Thematic catalogue of a manuscript collection of Eighteenth-century Italian instrumental music in the University of California, Berkeley music library . University of California Press: Berkeley 1963, p. 302.
Ultima modifica 2020-08-25 14:10